Canali Minisiti ECM

Medicina estetica, Aiteb: Boom della tossina botulinica in Italia, nel 2022 161mila trattamenti

Medicina Estetica Redazione DottNet | 05/03/2024 11:27

Il presidente Salti e i dati Isaps: “Gli interventi non-chirurgici sono ormai quasi il doppio di quelli chirurgici, spicca il botulino”. Italia meta più gettonata per brasiliani e rumeni nel turismo medico

"I dati rilevati da Isaps certificano che l’uso della medicina estetica non chirurgica, in particolare iniettabile, è in aumento. Sono stati 485mila gli interventi non-chirurgici in Italia, quasi il doppio di quelli chirurgici, 262 mila. Tra i più utilizzati l’acido ialuronico e la tossina botulinica, mentre per la chirurgia primo posto per l’aumento del seno e il trattamento della palpebra. Una tendenza fedele agli ottimi risultati garantiti dal botulino, che invoglia sempre più donne a trattare gli inestetismi in maniera non invasiva. "
A dirlo è Giovanni Salti, presidente di Aiteb, l’Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino, commentando il 2022 Isaps International Survey, uno studio dell’International Society of Aesthetic Plastic Surgery. 

"La tossina botulinica –dice Salti - si conferma un grande strumento per intervenire sulle imperfezioni, al primo posto nella classifica globale con 9 milioni di interventi e oltre 161 mila in Italia. Fa parte del gruppo degli iniettabili e rappresenta una soluzione sicura ed efficace per i pazienti che non vogliono ricorrere alla chirurgia.

pubblicità

Il target si concentra principalmente sulle donne dai 35 ai 50 anni con 4 milioni di pazienti, ma è ugualmente diffuso tra le altre fasce d’età, con 2 milioni dai 18 ai 34 e altri 2 dai 51 ai 64". 

"Le pratiche cosmetiche nel nostro paese vertono – continua il presidente - sul ringiovanimento facciale, con peeling chimici (21mila interventi) e rassodamenti della pelle (16mila). Ma anche su altre tipologie di intervento come l’epilazione, 20mila registrate, e trattamenti anticellulite, 17mila. Numeri che confermano la tendenza a evitare la sala operatoria". "Un successo anche per la medicina estetica italiana, che si conferma eccellente nel panorama internazionale, attirando su di sé sempre più turismo medico – conclude Salti -. I pazienti stranieri che si rivolgono alle nostre cliniche arrivano perlopiù dal Brasile, dove l’Italia si colloca al terzo posto, e dalla Romania, dove si colloca prima. Gli argentini, invece, sono il paese che si sposta di più per interventi medico-estetici; gli italiani sono all’ottavo posto".

Commenti

I Correlati

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Novità per il trattamento di medicina estetica più praticato al mondo. Esperti a confronto nel congresso FIME (Federazione Italiana Medici Estetici) a Napoli programmato per il prossimo settembre 2024

Bartoletti: "Gli uomini si affidano molto di più al medico estetico rispetto a quanto non facciano le donne; per questo possiamo dire che sono pazienti ‘ideali"

Bartoletti: “In buone mani e se ben eseguita quello della medicina estetica rigenerativa è un ambito molto sicuro e virtualmente privo di effetti indesiderati"

Ti potrebbero interessare

Novità per il trattamento di medicina estetica più praticato al mondo. Esperti a confronto nel congresso FIME (Federazione Italiana Medici Estetici) a Napoli programmato per il prossimo settembre 2024

Bartoletti: "Gli uomini si affidano molto di più al medico estetico rispetto a quanto non facciano le donne; per questo possiamo dire che sono pazienti ‘ideali"

Bartoletti: “In buone mani e se ben eseguita quello della medicina estetica rigenerativa è un ambito molto sicuro e virtualmente privo di effetti indesiderati"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Aging, effettuato dall'Università della California a San Diego in collaborazione con l'azienda francese L'Oréal

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing